STUDIO MEDICO DONADINI
  • Home
  • medici
  • Specialità Mediche
  • Blog
  • Video
  • Dove siamo
  • Contatti

Problemi di Prostata? Donne in ascolto!!!

3/27/2018

0 Comments

 
Questo titolo, seppur curioso, ci racconta una realtà quotidiana poco conosciuta ma frequentissima.

Gli uomini di una certa età mostrano una tenacissima reticenza a farsi visitare dall’urologo, soprattutto per problematiche correlate ad una minzione non più efficiente.

L'urologo durante la visita, alla domanda: “Perché è venuto qui oggi?”, si sente spesso rispondere: “Perché me l’ha detto il mio medico” e se dopo questa sorprendente risposta insiste chiedendo: “Ma ha dei disturbi?”, il paziente replica: “Mia moglie dice che urino male!”.
Da questo momento, il medico comincia a capire qualcosa e ad intraprendere un colloquio costruttivo con il paziente.

L’ipertrofia prostatica è una patologia con un andamento lento e progressivo,
al quale la maggior parte dei pazienti tende ad adattarsi, considerando normale la sintomatologia che nel corso del tempo si manifesta, pensando che sia semplicemente un fattore legato al fisiologico progredire dell’età o, addirittura, non accorgendosene del tutto.
Anche dal punto di vista psicologico vi è una sorta di negazione di questa condizione,
per il suo collegamento ad un inevitabile senso di invecchiamento che essa comporta.

Questa patologia, molto nota e diffusa, è causata da un ingrandimento più o meno considerevole del volume della ghiandola prostatica, associato ad un’ostruzione del flusso urinario.

Le donne giocano un ruolo fondamentale nel portare il loro compagno di fronte al medico:
si accorgono che durante la giornata, egli va ad urinare molto più di frequente oppure trovano la biancheria intima macchiata.
Sviluppano anch'esse un peggioramento della qualità di vita: il marito si alza la notte per urinare, interrompendo il sonno di entrambi, con una frequenza crescente nel tempo.
Quando la coppia è fuori casa, il percorso da compiere dovrà essere sempre condizionato dalla presenza di locali con bagno a disposizione per poter fare “una tappa”.

Quando, finalmente, l’insistere della signora porterà il suo compagno di fronte all’urologo per affrontare il problema, è indispensabile che lei lo segua, perché la prima reazione dell’uomo sarà quella di minimizzare ogni risposta alle domande del medico.
La presenza della moglie incuterà il “giusto timore” al marito che risponderà in modo sincero ed obiettivo ed, in caso di mancanze, la signora interverrà a correggerlo, permettendo di poter impostare una giusta terapia.
È comune osservazione di qualunque medico, che la presenza delle donne al fianco di un paziente è un fattore importante e necessario, non solo per i motivi già elencati.
Qualunque uomo, soprattutto di una certa età, di fronte ad un medico che gli pone delle domande, banalmente sulla terapia assunta, "Che pastiglie prende a casa?", chiede di poter far entrare la moglie che lo sta aspettando fuori.
Dopo una visita andata a buon fine, anche grazie all’ausilio della moglie del paziente,
conclusasi con la prescrizione di una terapia, sarà la signora stessa a vigilare sull’assunzione dei farmaci e sull’esecuzione di eventuali esami richiesti dallo specialista.
Nelle visite di controllo urologico, sarà sempre la signora a confermare che il marito abbia effettivamente seguito le prescrizioni del medico e se vi è stato un reale miglioramento nel tempo.

La qualità di vita è il fattore maggiormente alterato dall’ipertrofia prostatica benigna.
Vanno considerate, comunque, le gravi conseguenze a lungo termine di una situazione non trattata e lasciata progredire: esempio sono l’insufficienza renale e la ritenzione totale di urina.
Nella maggior parte dei casi, è sufficiente una terapia medica quotidiana per risolvere la sintomatologia e controllare la progressione della malattia.
Il fatto che il paziente entri in un percorso di diagnosi e successivi controlli è fondamentale,
così come il supporto che egli deve avere nel corso del tempo, da parte dell'urologo....
​e della sua Signora!

Autore

Dr. Gianluca Ricci
​Specialista in Urologia
0 Comments



Leave a Reply.

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • medici
  • Specialità Mediche
  • Blog
  • Video
  • Dove siamo
  • Contatti