STUDIO MEDICO DONADINI
  • Home
  • medici
  • Specialità Mediche
  • Blog
  • Video
  • Dove siamo
  • Contatti

Cosa fare dopo la ricostruzione "permanente" delle unghie?

1/28/2016

1 Comment

 
La ricostruzione cosiddetta "permanente", dopo la rimozione, può lasciare le unghie deboli e sfaldate.
Questo perché prima dell'applicazione del gel le unghie vengono fresate e limate al fine di renderne la superficie porosa.
Cosa si può fare per riparare al danno?
Innanzitutto tagliate le unghie corte e date loro una forma rotonda, sagomandola a livello del polpastrello.
Non rimuovete le cuticole e non tagliatele, anzi, tutte le sere massaggiatele con olio di mandorle per ammorbidirle. Applicate su tutta la mano una crema all'urea al 10%, almeno una volta al giorno.
Se volete riparare al danno anche per vie generali scegliete un integratore alimentare a base di zinco, selenio e ferro ed assumetelo 1 volta al giorno per almeno 2 mesi.
L'ideale sarebbe non sottoporre più le unghie ad alcun trattamento, compresa la posa di smalti trasparenti, per almeno 4 mesi.

Autore

Dr.ssa Federica Donadini
Specialista in Dermatologia e Venereologia
1 Comment
Forward>>
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • medici
  • Specialità Mediche
  • Blog
  • Video
  • Dove siamo
  • Contatti