STUDIO MEDICO DONADINI
  • Home
  • medici
  • Specialità Mediche
  • Blog
  • Video
  • Dove siamo
  • Contatti

I pidocchi, cosa sono? Come comportarsi?

10/28/2017

0 Commenti

 
La pediculosi è un'infestazione del cuoio capelluto provocata dal Pediculus humanus capitis, un artropode, comunemente chiamato "pidocchio".
Essa si manifesta tramite prurito del capo e formazione di piccoli ponfi da puntura nelle zone del collo e delle orecchie.
I pidocchi presentano un ciclo vitale ben definito: le femmine depongono le proprie uova ( lendini ) incollandole saldamente al fusto dei capelli tramite la propria saliva. L'incubazione delle uova dura circa una settimana.
La trasmissione avviene per contatto diretto con i soggetti infestati.
Non esiste correlazione stretta tra la pediculosi, l'igiene personale e lo stato di pulizia degli ambienti frequentati.
Non esiste la possibilità di contagio da parte di animali, poiché questo parassita predilige l'infestazione umana.
Tutte le persone possono essere colpite e diventare, dunque, vettori della malattia.
Nel caso in cui, nella stessa famiglia o piccolo gruppo di individui o , addirittura, classe scolastica, si sia verificato un contagio, è buona norma eseguire una profilassi di eradicazione dai pidocchi, anche se il singolo individuo "sembra" non essere stato colpito.
Esistono shampoo e spray privi di alcuna tossicità sull'uomo che possono essere utilizzati con tranquillità, anche dai più piccoli.
Non è necessario il taglio dei capelli.
​Non esistono misure preventive per evitare l'attecchimento del parassita sull'individuo.

Autore

Dr.ssa Federica Donadini
Specialista in Dermatologia e Venereologia
0 Commenti



Lascia una risposta.

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • medici
  • Specialità Mediche
  • Blog
  • Video
  • Dove siamo
  • Contatti