STUDIO MEDICO DONADINI
  • Home
  • medici
  • Specialità Mediche
  • Blog
  • Video
  • Dove siamo
  • Contatti

Cos'è la Fototerapia?

3/2/2016

1 Commento

 
La Fototerapia è un trattamento medico basato sull'impiego di apparecchiature in grado di produrre artificialmente i raggi ultravioletti (UV), simulando in questo modo l'azione benefica del sole.
Nel corso degli anni sono stati effettuati numerosi studi che hanno evidenziato come l'impiego di questa terapia in campo dermatologico, per il trattamento di determinate patologie, abbia portato ottimi risultati clinici e abbia migliorato la qualità di vita dei Pazienti.
I raggi utilizzati sono gli UVA e gli UVB a banda stretta (narrow-band, NB).
In particolari modo, gli UVB a banda stretta sono quelli più ampiamente utilizzati in quanto hanno il pregio di non penetrare in profondità nella cute, ma di fermare la loro azione agli strati superficiali della pelle, fornendo così la massima dose di radiazioni efficaci e la minima dose di radiazioni dannose.
L'utilizzo della Fototerapia è indicata nei confronti di:
  • VITILIGINE - La vitiligine è un disordine della pigmentazione cutanea su base autoimmune, caratterizzata dalla comparsa di chiazze bianche sulla pelle, ovvero aree prive di melanina. In base alla distribuzione e all'estensione delle lesioni, vengono classicamente distinte due forme di patologia: vitiligine generalizzata e vitiligine localizzata. I raggi UVB agiscono stimolando i melanociti (le cellule deputate alla produzione di melanina) a ripigmentare le aree affette dalla patologia. A tal proposito viene impiegata un'apparecchiatura composta da un pannello di grosse dimensioni nelle forme più estese, mentre un manipolo di dimensioni ridotte (Microfototerapia) per le forme più circoscritte.
  • DERMATITE ATOPICA - La dermatite atopica è un eczema costituzionale che interessa il bimbo dal 3°-4° mese di vita e che, generalmente, tende alla guarigione spontanea o, comunque, a migliorare in età adulta, sebbene nel 20% dei casi possa persistere per buona parte del corso della vita. Sul piano clinico è caratterizzata da una sintomatologia pruriginosa con macule eritematose, secche e desquamanti. Ha un andamento cronico-recidivante, peggiora in autunno-inverno e migliora in estate (ecco perché i raggi UVB sono benefici) e può anche essere associata ad allergie ambientali. Più sedi corporee possono essere affette dalla patologia (viso, braccia, dorso, gambe, ecc.) e, per questo motivo, per il trattamento viene utilizzato il pannello di grosse dimensioni (Total Body).
  • PSORIASI - La psoriasi è una malattia infiammatoria a decorso cronico che colpisce la cute, ma che può anche interessare le articolazioni e le unghie. Ha un decorso molto variabile, che prevede fasi di miglioramento, di esacerbazione e di remissione spontanea. E' caratterizzata da placche rilevate di colore rosso acceso, rivestite da squame biancastre che possono interessare diverse sedi corporee. In questa particolare patologia, gli UVB possono essere utilizzati in concomitanza con farmaci topici e sistemici, oppure da soli nei casi in cui le precedenti terapie non possono essere intraprese dal Paziente. Quando, invece, la psoriasi interessa le mani e/o i piedi vengono utilizzati raggi UVA (Fotochemioterapia). Tale metodica è meglio conosciuta come Bath-PUVA, in quanto utilizza un farmaco sciolto in acqua che viene assorbito dalla pelle e poi successivamente attivato dall'esposizione alla lampada ad UVA.
Nella maggior parte dei casi, il trattamento di Fototerapia prevede delle sedute, solitamente di breve durata per le prime volte e gradualmente con tempistiche crescenti, con cadenza settimanale per la durata di 2 o più mesi a seconda della gravità della patologia e delle caratteristiche del singolo Paziente

Autore

Dr.ssa Valentina Premoli
1 Commento
Aniello
5/3/2020 12:41:10 pm

a mio parere la fototerapia e' molto efficace.

Risposta



Lascia una risposta.

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • medici
  • Specialità Mediche
  • Blog
  • Video
  • Dove siamo
  • Contatti